
Caratteristiche: la dolcezza delicata del fico dottato si unisce al sapore intenso della mandorla tostata, come vuole l’antica tradizione
Territorio: San Michele Salentino (BR)
Quantità: 300 gr
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto
Il fico secco mandorlato è una squisitezza, frutto di grande lavorazione artigianale, seguendo le procedure della tradizione. E’ un prodotto essiccato della cultivar “Dottato”, pregiata varietà di fico diffusa in tutto il Mezzogiorno con caratteristiche uniche e di assoluto pregio, apprezzate anche all’estero.
Oltre alle qualità intrinseche della varietà Dottato, le pregevoli caratteristiche del prodotto sono anche dovute anche all’ambiente di coltivazione e alle fasi di lavorazione dei frutti. Le fasi di essiccazione e trattamento del fico si svolgono per intero nell’area di San Michele Salentino, presso strutture agricole ed edifici rurali, in un armonico processo di interazione tra prodotto, uomo ed ambiente.
I fichi si raccolgono nel mese di agosto e nei primi giorni di Settembre, quindi aperti a mano con un coltello, sistemati su stuoie di cannicci e messi ad essiccare al sole per almeno cinque/sei giorni.
Una volta essiccati, all’interno viene posto una mandorla tostata, un seme di finocchio selvatico e una scorza di limone e infine verranno accoppiati(curiosità: da qui il nome salentino ”fica ‘ccucchiata” ovvero ”fico accoppiato”). Successivamente, i fichi sono sottoposti a cottura al forno, a fuoco lento, per almeno un’ora. Quindi, si posizionano, ancora caldi, in contenitori di vetro o ceramica e sottoposti a pressione. Infine, il giorno successivo si procede con la sistemazione nelle confezioni.
Il fico secco mandorlato, può essere conservato per almeno un anno, mantenendo intatte le proprie qualità organolettiche, senza necessità di conservanti.